components.myreslink.title
CHF
TiNoRent / Noleggio auto / Italia / Emilia Romagna / Noleggio auto a Ravenna

components.searchbox.rentallover

autocompletecity.pickuppoint.label
autocompletecity.pickup.label
 
doubledatebutton.labelfrom
doubledatebutton.labelto
25 maggio, 10:00
27 maggio, 10:00
2 snippet_article.day_acronym
components.searchbox.collaboatewith
Partner logo

Noleggio Auto RavennaRavenna, la “città dei mosaici” racchiude in sé inestimabili tesori. Città d’arte e di cultura, è capace di regalare ai turisti che la visitano, emozioni e sensazioni che difficilmente si provano altrove.

Cosa vedere a Ravenna?

RavennaDopo essere atterrati all'Aeroporto di Bologna e aver qui ritirato l’auto a noleggio precedentemente prenotata grazie al servizio offerto da TiNoleggio, può iniziare la scoperta di questo gioiello dell’Emilia-Romagna.

Uno dei primi luoghi da visitare, è sicuramente il Mausoleo di Galla Placida, al cui interno si possono ammirare i mosaici più antichi di tutta Ravenna, che regalano ai visitatori un’atmosfera quasi magica. Il Mausoleo di Galla Placida venne edificato per volontà dell'imperatore Onorio, che volle costruire un monumento in memoria della sorella.

Molto importante da un punto di vista storico è anche la Basilica di San Vitale, uno dei monumenti più importanti per quanto riguarda l'arte paleocristiana in territorio italiano. Molto interessante è non solo la sua forma ottagonale, ma anche il suo stile architettonico orientale, senza dimenticare dei mosaici che si possono ammirare all'interno, tra cui spicca quello del volto di Teodora.

Un’altra Basilica da visitare è quella di Sant'Apollinare Nuovo, al cui interno si può ammirare il più grande ciclo di mosaici del mondo.

Altri luoghi da vedere a Ravenna e dintorni

MausoleoOvviamente quando si parla di Ravenna non si può non citare il Mausoleo di Teodorico, luogo in cui secondo la leggenda, Teodorico stesso trovò la morte.

Questo luogo, voluto da Teodorico stesso, è considerato giustamente uno dei simboli più importanti di Ravenna da un punto di vista storico ed artistico, e visitarlo è assolutamente imprescindibile nel corso del proprio soggiorno in città.

Discorso simile va fatto per la Basilica di Sant'Apollinare in Classe, che tra le tante basiliche che si trovano in questa città è sicuramente quella più maestosa e così come le altre è ricca di mosaici.

Prima di lasciare Ravvena si deve trovare il tempo per visitare il Mausoleo-Tomba di Dante, dove per motivi legati all'esilio di Dante proprio nella città Emiliana, sono conservati i resti di colui che è ancora oggi considerato l'esponente più importante della letteratura italiana.

Se Ravenna ha molto da offrire, lo stesso può dirsi per i suoi dintorni. Tra le tante località che si possono visitare, consigliamo Gradara, città di grande fascino per la presenza di un castello di epoca medioevale, che consente letteralmente di sentirsi catapultati in pieno Medioevo.